L’osteopatia è una disciplina sanitaria che tratta principalmente problemi muscolo-scheletrici, ma anche alterazioni funzionali degli organi viscerali e del sistema cranio-sacrale. L’obiettivo è ripristinare la corretta funzionalità del corpo, migliorando la mobilità e la fisiologia di diversi sistemi.
Patologie più comuni trattate:
Problemi al sistema muscolo-scheletrico:
- Dolori al collo, schiena, spalle, articolari e muscolari.
- Cervicalgie, lombalgie, dorsalgie, sciatalgie.
- Problemi posturali, scoliosi, iperlordosi, ipercifosi.
- Traumi sportivi, infortuni, colpi di frusta.
- Artrite, artrosi, tendiniti.
- Ernie discali.
Problemi viscerali e del sistema cranio-sacrale:
- Disturbi digestivi, quali acidità gastrica, ernia iatale, stipsi, reflusso gastroesofageo.
- Problemi al sistema genito-urinario, quali amenorrea, sindrome post-partum, dolori mestruali.
- Problemi respiratori, quali asma, sinusite, rinite.
- Disturbi del sistema nervoso e neurovegetativo, quali irritabilità, disturbi del sonno, emicranie.
- Problemi dell’ATM (articolazione temporo-mandibolare), come click mandibolari.
- Problemi di equilibrio.
- Problemi post-operatori.
- Problemi legati alla gravidanza e al neonato.
Principi fondamentali dell’osteopatia:
Visione olistica:
L’osteopatia considera il corpo come un’unità interconnessa, dove un problema in una zona può influenzare altre parti del corpo.
Autoregolazione del corpo:
L’osteopatia si basa sulla capacità del corpo di riparare e rigenerarsi autonomamente.
Trattamento manuale:
L’osteopatia utilizza tecniche manuali per ripristinare la corretta mobilità delle articolazioni e dei tessuti.
Focus sulla causa:
L’osteopatia cerca di individuare e trattare la causa del problema, non solo i sintomi.
Benefici dell’osteopatia:
- Miglioramento della mobilità.
- Risoluzione di problemi posturali.
- Miglioramento della funzionalità degli organi.
- Riduzione dello stress e dell’ansia